Che cosa è il Globalismo Affettivo
Il globalismo affettivo è un nuovo metodo di avvio alla letto-scrittura rivolto soprattutto ai bambini di età prescolare. Non è anticipazione, bensì normalizzazione della letto-scrittura. L’autore del metodo è Vito De Lillo che è insegnante sperimentatore della didattica innovativa. È un metodo fonematico informatizzato in cui l’apprendimento non avviene solo coinvolgendo la sfera intellettiva del bambino, ma anche e soprattutto quella emotivo-affettiva. Le lettere non vengono rappresentate con metodi schematici, come avviene con il classico alfabetiere in cui la lettera è abbinata ad un’immagine il cui ricordo rimane meccanico e sterile in quanto privo di coinvolgimento emotivo da parte del bambino. Il globalismo affettivo, invece, mette al primo posto il bambino con il suo mondo interiore. Ogni lettera nasce in modo diverso, non esistono prima, ma nascono attraverso i racconti che magicamente catturano l’attenzione e l’interesse dei bambini. Essi imparano a riconoscere le lettere perché le legano a eventi fantastici che le hanno generate. Con il globalismo affettivo c’è una vera accelerazione dell’apprendimento delle lettere in quanto i bambini vengono stimolati contemporaneamente su più canali e precisamente sul canale dell’ascolto, emotivo, visivo, affettivo, verbale e non verbale, motorio e l’autoascolto.
Per approfondire: